Faac Handy Kit automazione elettromeccanica a battente 24V 105998
Faac Handy SAFE Kit automazione elettromeccanica a battente 24V composto da:
- 2 pezzi attuatori S418 24V (codice 104301)
- 1 pezzo apparecchiatura elettronica E024S con contenitore (codice 790286)
- 1 pezzo ricevente XF 433 MHz (codice 787831)
- 1 pezzo lampeggiatore XLED (codice 410029)
- 1 coppia di fotocellule XP 20B D (codice 785103)
- 1 pezzo pulsante a chiave e di comando XK10 B (codice 401304)
- 1 pezzo serratura con chiave personalizzata (codice 71275101)
- 1 pezzo trasmittente 2 canali XT2 433 SLH LR (codice 787007)
- 1 pezzo cartello automatico “FAAC”
Frequenza d’utilizzo uso continuo Larghezza max singola anta 2,3 – 2,7 m (con elettroserratura).

Faac Handy Kit automazione elettromeccanica a battente 24V 105998
iva inclusa

- Tensione di alimentazione di rete: 220-240V~ 50/60 Hz
- Motore elettrico: Con spazzole 24V
- Potenza max: 35 Watt
- Forza max di spinta: 1800 N
- Velocità max stelo: 37 mm/s (con E124)
- Corsa dello stelo: 350 mm (390 mm senza arresti)
- Angolo max apertura anta: 110°
- Temperatura ambiente di esercizio: -20°C ÷ + 55°C
- Grado di protezione IP54
- Peso 6 Kg
- Frequenza di utilizzo: Uso continuo
- Larghezza max anta: 2,3 m (2,7 m con elettroserratura)
- Staffe di fissaggio: attacco posteriore ad avvitare e regolabile – attacco anteriore ad avvitare e regolabile
- Dimensioni (LxPxH): 823 x 104 x 137 mm
- Tensione di alimentazione di rete: 220-240V~ 50/60 Hz
- Potenza max: 4 Watt
- Potenza max motore: 150 W x 2
- Carico max accessori: 250 mA – 400 mA BUS 2easy
- Programmazione: Programmazione tramite pulsanti
- Logiche di funzionamento: A, E, AP, EP, A1, B, C
- Funzioni programmabili: (*) Logica (A, E, AP, EP, A1, B, C), Velocità (alta/bassa)*, Tempo di pausa, Ritardo anta 2 in chiusura
- Tempo di lavoro (time-out): 5 minuti (fisso)
- Tempo di pausa: Variabile in base all’apprendimento (max 10 min)
- Ingressi in morsettiera: Open A, Open B, Stop, BUS (I/O)
- Uscite in morsettiera: Motori, Lampeggiatori, Alimentazione accessori, Elettroserratura, Contatto luce di servizio (90 sec fisso)
- Connettore rapido: Alimentazione batteria, Modulo XF 433 o XF 868
- Codifica radio integrata: DS, SLH, RC, LC (max 250 canali)
- Fusibili di protezione: F1 = autoripristinante – F2 = T2A-250V
- Temperatura ambiente di esercizio: -20°C ÷ +55°C
- Tensione di alimentazione di rete: 230 – 115 – 24V
- Grado di protezione IP54
- Temperatura ambiente di esercizio -20°C ÷ +55°C
- Dimensioni (LxPxH) 135 x 55 x 165 mm
- Numero di LED ad alta luminosità: 40
- Tensione di alimentazione: BUS 2easy, a 2 fili non polarizzati 24V
- Distanza max fotocellule: 20 metri
- Tipologia di installazione: a parete
- Grado di protezione: IP54
- Angolo di autoallineamento: ± 7° (20 m) ± 13,5° (5 m)
- Angolo di orientamento orizzontale: -90° +90°
- Dimensioni (LxPxH): 41,5 x 42,5 x 130 mm
- Corrente assorbita: Rx (10 mA) + Tx (10 mA)
- Temperatura ambiente di esercizio: -20°C ÷ +55°C
- Tipologia di installazione: a parete o su colonnetta
- Microinterruttori in scambio: 1
- Portata contatti: 100 mA
- Grado di protezione: IP54
- Temperatura ambiente di esercizio: -20/+45°C
- Dimensioni (LxPxH): 72 x 35 x 100 mm
SLH (self Learning Hopping code): il codice varia ad ogni utilizzo della trasmittente. un algoritmo riconosce e valida. Vantaggi: clonazione pressoché impossibile. Possibilità di replicare le trasmittenti codificate, anche in remoto dalla ricevente, con il sistema brevettato SELF LEARNING (da trasmittente a trasmittente), semplicemente premendo i tasti secondo una apposita sequenza.
LR = LONG RANGE: le trasmittenti riescono a coprire quasi il DOPPIO della distanza attuale grazie ad un ulteriore Brevetto FAAC sull’elettronica; la trasmittente SLH LONG RANGE, ad ogni pressione dei pulsanti di comando, in tempo reale esegue un sensing dell’ambiente circostante (es: posizione della mano, presenza di disturbi elettrici, ecc...) e riconfigura automaticamente l’elettronica massimizzando, ad ogni trasmissione, la potenza radiata. Pienamente compatibili con le precedenti SLH.
Come scegliere il tuo telecomando?
Per prima cosa verifica se il telecomando in tuo possesso è un Master, premi un tasto qualsiasi e controlla il lampeggio del led: se emette un breve lampeggio prima di accendersi a luce fissa è un MASTER, se invece il led si accende subito a luce fissa allora è uno SLAVE, in questo caso non puoi usarlo per attivare il nuovo telecomando, devi rivolgerti all’installatore o amministratore dell’impianto oppure procurarti un Master.
Faac ha prodotto telecomandi quasi identici sia in frequenza 868 Mhz che 433 Mhz, per prima cosa controlla la scritta sul retro, se non fosse più leggibile fai attenzione a queste piccole differenze:
per i modelli XT2 e XT4 che esistono sia in colore bianco che nero, nel telecomando bianco se il logo FAAC ed il cerchio che contorna i pulsanti sono di colore nero la frequenza è 868 Mhz, se sono di colore grigio la frequenza è 433 Mhz;; nel telecomando nero se il logo FAAC ed il cerchio che contorna i pulsanti sono di colore bianco la frequenza è 868 Mhz, se sono di colore grigio la frequenza è 433 Mhz. La precedente versione del modello XT2 433 con dicoe 787003 non aveva la sigla LR e non aveva la piccola serigrafia sopa il led, ma è lo stesso prodotto;
per il modelli TML2 e TML4 se il logo FAAC è di colore grigio la frequenza è 868 Mhz, se è di colore blu la frequenza è 433 Mhz;
per il modelli T2 e T4 se il telecomando è grigio antracite con tasti neri la frequenza è 868 Mhz, se il telecomando è nero con tasti ner la frequenza è 433Mhz;
esiste un telecomando simile, l' XT4 433 RC (non SLH) non compatibile, lo si può distinguere dalla diversa dorma del cerchio tasti e dal led che è tondo anziché ovale.
Caratteristiche:
- Frequenza di lavoro 433,92 MHz
- Numero di tasti 2
- Colore telecomando bianco
- Colore scritta Faac grigia
Scheda tecnica
- KIT:
- Kit Cancelli
- Modello:
- Battente