Antenna tv: come scegliere quella giusta?

Antenna tvAntenna tv

Installare l’antenna tv più adatta al proprio impianto è fondamentale per non avere problemi nella visione dei canali televisivi. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche per orientare la scelta verso il modello più adatto

Tempo di lettura: 3.30 minuti

Indice articolo:

Introduzione

Sei alle prese con la scelta di una nuova antenna tv? In questo articolo ti spiegheremo come districarti tra i vari modelli presenti sul mercato, spiegando le caratteristiche che un’antenna deve avere, in base ad alcuni aspetti concernenti l’impianto e l’ubicazione dell’appartamento da servire.

Scegliere l’antenna giusta è fondamentale per vedere bene i canali televisivi, su tutti i televisori presenti in casa.

L’antenna è il punto di partenza dell’impianto, che poi si va a sviluppare all’interno della casa. Più saranno i televisori da collegare, più l’antenna dovrà essere potente. E, in alcuni casi, potrà essere d’aiuto anche l’installazione di derivatori e partitori, argomento che abbiamo già affrontato nel nostro approfondimento.

Antenna tv: gli aspetti da considerare nella scelta

Con l’avvento del digitale terrestre, la prima cosa da considerare, nella scelta dell’antenna, è che sia LTE free, in modo da eliminare qualsiasi interferenza sulla ricezione dei canali UHF. Ogni antenna può avere caratteristiche diverse, che si adattano a determinate situazioni. Bisogna, quindi, capire quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie questo dispositivo.

  • Dimensione
  • Guadagno
  • Carico del vento
  • Rapporto avanti/dietro

La dimensione

La dimensione attiene alla grandezza dell’antenna, una caratteristica che va ad impattare con lo spazio che si ha a disposizione sul tetto. Se si tratta di un tetto privato con servitù, potresti non avere a disposizione uno spazio abbastanza grande. All’aspetto dimensionale è strettamente collegato il numero di elementi di cui si compone l’antenna.

Il guadagno

Questo è un aspetto davvero importantissimo nella scelta dell’antenna tv. Il guadagno è una grandezza che si misura in db. Esprime la capacità dell’antenna di trasformare il segnale elettromagnetico in segnale magnetico, necessario per vedere al meglio i canali televisivi. Un valore minimo per un’antenna è di 35 db. Più sale questo valore, più sarà grande il guadagno e, di conseguenza, il costo dell’antenna.

Carico del vento

Quando si sceglie un’antenna, bisogna stare attenti anche a questo aspetto. Il carico del vento è indice della capacità dell’antenna di resistenza al vento e, più in generale, alle intemperie.

Rapporto avanti/indietro

Questa relazione avanti/indietro indica la capacità che ha l’antenna di guadagnare un segnale che proviene dal davanti, e quella di attenuare lo stesso proveniente dal posteriore dell’antenna. Se il segnale giunge anteriormente si ha in avanti un lobo frontale molto esteso, mentre dalla parte posteriore (direzione contraria) il lobo ha un estensione molto più limitata. Quest’ultimo non essendo utile alla ricezione frontale deve essere annullato per evitare che altri segnali indesiderati vengano ricevuti.



Antenna tv: quanti modelli esistono?

Abbiamo già scritto, in precedenza, che non tutte le antenne sono uguali. Vediamo quanti modelli esistono sul mercato.

Antenna Logaritmica

L’antenna logaritmica è un’antenna composta da due elementi a banda larga. Si usa soprattutto nei luoghi in cui non è necessario avere un grande guadagno per ricevere in maniera corretta tutti i canali. Essendo un prodotto “composto”, è consigliabile chiamare un tecnico antennista per installarlo, in modo da evitare che i due elementi a banda larga generino interferenze tra di loro.

antenna tv

Antenna direzionale

Questo tipo di antenna riesce a ricevere bene i segnali della maggior parte dei canali, ma sono ideate per ricevere su una zona specifica. Un’antenna direzionale o antenna direttiva è un’antenna che riceve molta potenza in specifiche direzioni consentendo maggiori performance e ridotte interferenze da fonti indesiderate.

Antenna a pannello

L’antenna a pannello ha il suo punto di forza nel rapporto avanti/indietro. Riesce a garantire un’ottima ricezione del segnale, anche se la fonte dello stesso è molto lontana, purché sia in campo aperto.

Antenna a larga banda

E’ l’antenna dotata di maggior ricezione. Sono antenne a “larga banda” le antenne che possono ricevere su una banda di frequenza maggiore rispetto alle antenne cosiddette “canalizzate”.

Antenna interna e parabolica

Alternative alle antenne classiche sono l’antenna interna e quella parabolica. La prima è un’antenna preamplificata, che viene installata all’interno di un appartamento se, per qualsiasi motivo, non è possibile installarne una esterna. Oggi questi tipi di antenne sono molto migliorate rispetto al passato, aiutate anche dal passaggio al digitale terrestre, il cui segnale è più potente rispetto a quello digitale di una volta.

Ci sono, infine, zone in cui il segnale trasmesso nell’etere è molto debole, o coperto da elementi naturali quali le montagne. In questi casi, anche un’antenna potente può non riuscire ad evitare disturbi nella ricezione del segnale. Quand’è così, l’unica soluzione per evitare problemi è l’installazione di un’antenna parabolica. Con quest’antenna però, per poter vedere i canali del digitale terrestre, è necessario acquistare un decoder che ha un costo abbastanza elevato.

Conclusioni

In conclusione, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di scegliere un’antenna che sia soprattutto un prodotto di qualità. Magari sarà più costosa, ma eviterete sicuramente di avere problemi nella ricezione dei canali.

Così come, fondamentale, è la scelta del cavo da collegare all’antenna e che farete entrare in casa. Per evitare interferenze e avere un segnale quanto più stabile possibile, è bene scegliere un cavo che abbia una sezione da 6 o 7 mm, che sia ricoperto da guaina in polietilene e che abbia una schermatura interna.

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *