Certificazione Impianto Elettrico Esistente e Nuovo

La certificazione di un impianto elettrico è un documento fondamentale che attesta la conformità dello stesso alle norme vigenti. Questo certificato è rilasciato da un tecnico specializzato e rappresenta una garanzia di sicurezza sia per le persone che per le proprietà.
In questo articolo approfondiremo vari aspetti legati alla certificazione dell’impianto elettrico, dal costo alla procedura necessaria, con particolare attenzione alle diverse situazioni, come gli impianti nuovi e quelli esistenti.

certificazione impianto elettrico

Indice:

Cos’è la certificazione di un impianto elettrico?

La certificazione di un impianto elettrico, nota anche come dichiarazione di conformità, è un documento che viene rilasciato al termine dei lavori di installazione o modifica di un impianto elettrico. Questo documento certifica che l’impianto è stato realizzato in conformità con le normative tecniche e di sicurezza vigenti. La sua importanza è sancita dal Decreto Ministeriale 37/08, che regolamenta la materia in Italia.

Modulo certificazione impianto elettrico in Pdf

Scarica gratuitamente il modulo di certificazione impianto elettrico pdf
Questo è il documento ufficiale della dichiarazione di conformità alla regola dell’arte rilasciata al committente dall’impresa installatrice, in accordo con il decreto ministeriale sopracitato.

Impianti soggetti a certificazione

decreto ministeriale 37-08

Secondo il comma 1 del D.M. 37/08, la certificazione è necessaria per diversi tipi di impianti, tra cui:

  • Produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica
  • Protezione contro le scariche atmosferiche
  • Automazione di porte, cancelli e barriere
  • Radiotelevisivi e antenne
  • Riscaldamento, climatizzazione e condizionamento
  • Idrici e sanitari
  • Distribuzione e utilizzazione del gas
  • Sollevamento di persone o cose tramite ascensori, montacarichi e scale mobili
  • Protezione antincendio

Quando è obbligatoria la certificazione?

La dichiarazione di conformità è obbligatoria in diversi casi:

  • Installazione di un nuovo impianto.
  • Trasformazione di un impianto esistente.
  • Ampliamento di un impianto.
  • Manutenzione straordinaria.

Non è invece necessaria per la manutenzione ordinaria. La mancata conformità a queste disposizioni può comportare sanzioni amministrative che variano da 100 a 1.000 euro.

Certificazione Impianto Elettrico Esistente

Certificazione impianto elettrico esistente

La certificazione di un impianto elettrico esistente può rappresentare una sfida, soprattutto se l’impianto è stato realizzato prima dell’introduzione delle normative attuali. In tali casi, è possibile ricorrere alla dichiarazione di rispondenza, che funge da documento sostitutivo della certificazione originale, purché l’impianto non sia stato modificato dopo il 2008.

Dichiarazione di rispondenza

La dichiarazione di rispondenza è valida per gli impianti realizzati tra il 1990 e il 2008. Essa certifica che l’impianto risponde alle normative vigenti all’epoca della sua realizzazione. Se l’impianto è stato modificato successivamente, sarà necessario adeguarlo alle norme attuali e ottenere una nuova dichiarazione di conformità.

Dichiarazione di Rispondenza

Chi può rilasciare la certificazione?

La certificazione deve essere rilasciata da imprese abilitate, iscritte al registro delle imprese o all’albo provinciale delle imprese artigiane. I requisiti professionali richiesti per il rilascio della dichiarazione di conformità includono:

  • Diploma di laurea in materia tecnica specifica.
  • Diploma o qualifica tecnica con almeno 2 anni di esperienza continuativa.
  • Titolo o attestato di formazione professionale con almeno 4 anni di esperienza.
  • Esperienza lavorativa di almeno 3 anni come operaio specializzato.

Modulo e documenti necessari

La certificazione di conformità deve includere:

  • Una descrizione schematica dell’impianto.
  • Indicazione della tipologia di intervento (nuovo impianto, trasformazione, ampliamento, manutenzione straordinaria).
  • Dati del sito di installazione e della destinazione d’uso.
  • Conformità del progetto e dei materiali utilizzati.
  • Verifica e controllo di sicurezza e funzionalità.
  • Allegati obbligatori come il progetto, la relazione descrittiva dei materiali, lo schema dell’impianto, dichiarazioni di conformità precedenti e copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

Costo certificazione impianto elettrico

Il costo della certificazione di un impianto elettrico varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell’impianto, la sua estensione e la località in cui si trova. In genere, il costo può oscillare tra i 150 e i 600 euro per impianti residenziali complessi.
Per impianti industriali o commerciali, il costo può essere più elevato. È possibile trovare offerte diverse anche online, ma è sempre consigliabile affidarsi a professionisti qualificati per garantire la sicurezza e la conformità dell’impianto.

Prezzo certificato conformità impianto elettrico

Tipologia di certificazionePrezzo minimoPrezzo massimo
Certificazione impianto elettrico esistente150 €200 €
Certificazione impianto elettrico con lavori di adeguamento200 €600 €

Certificazione impianto obbligatoria per la vendita

La certificazione è obbligatoria in caso di vendita di un immobile. Senza questo documento, la compravendita potrebbe essere compromessa, poiché la certificazione attesta la sicurezza e l’agibilità dell’impianto. Anche in caso di affitto, è altamente consigliato fornire la certificazione per evitare possibili controversie legali con gli inquilini.

Certificazione online

Oggi è possibile ottenere la certificazione dell’impianto elettrico anche online. Diverse piattaforme offrono servizi per la redazione e l’emissione di certificati a costi competitivi. Tuttavia, è fondamentale verificare che tali servizi siano forniti da tecnici abilitati e conformi alle normative vigenti. La sicurezza non deve essere compromessa per risparmiare sui costi.

Importanza della certificazione per la sicurezza

certificato conformità impianto elettrico

Un impianto elettrico certificato è sinonimo di sicurezza e affidabilità. La certificazione non è solo un obbligo burocratico, ma un mezzo per garantire che l’impianto sia stato realizzato secondo le regole dell’arte e con materiali adeguati.
Un impianto non certificato può rappresentare un pericolo per le persone e le cose, aumentando il rischio di incidenti e malfunzionamenti.

La certificazione di un impianto elettrico è un elemento essenziale per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti alle normative vigenti.

Che si tratti di un impianto nuovo o di uno esistente, è fondamentale ottenere la dichiarazione di conformità per evitare sanzioni e garantire la sicurezza. Affidarsi a professionisti qualificati e utilizzare servizi certificati è il modo migliore per assicurarsi che l’impianto elettrico sia sicuro e a norma.
Se stai pensando di installare un nuovo impianto o di adeguare un impianto esistente, non trascurare l’importanza della certificazione. È un investimento che protegge la tua casa, i tuoi beni e le persone che ami.


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *