Scaldabagno elettrico: come si installa?

scaldabagno

Installare uno scaldabagno elettrico può rivelarsi un’operazione più semplice di quanto si immagini. Basta seguire alcune indicazioni. Lo scaldabagno elettrico è un dispositivo idraulico utilizzato in tantissime case. Può capitare che, in seguito ad una rottura dello stesso, o semplicemente perché si desidera un prodotto con una capacità maggiore, sorga la necessità di cambiarlo e di installarne uno nuovo.

Sappi che l’operazione di installazione può rivelarsi molto più semplice di quello che immagini, soprattutto se sei solito compiere in casa qualche lavoro fai da te. In questo articolo, passo dopo passo, ti spiegheremo come installare uno scaldabagno elettrico. Seguendo la nostra guida, portai trovare semplice un’operazione che ti sembrava all’inizio di elevata difficoltà.

Indice:

Operazioni preliminari

Il primo consiglio che ti diamo è quello di chiudere la chiave dell’acqua, in modo da non rischiare di bagnarti durante il procedimento di installazione.

La prima operazione da effettuare è quella di fissare al muro la staffa che dovrà reggere lo scaldino. Con l’ausilio di un trapano, pratichiamo due fori nel muro e avvitiamo la staffa tramite due viti fischer che, solitamente, sono comprese nella confezione.

Installazione boiler scaldabagno

Nell’esempio abbiamo utilizzato, per pura comodità d’esecuzione, uno scaldino da 10 litri. Il procedimento d’installazione, però, è lo stesso anche per scaldabagni più grandi, quali possono essere quelli da 80 o da 100 litri. Cambierà solo la staffa, che nei modelli con capacità maggiore si trova sulla scocca dello scaldabagno, che andrà fissato a muro con dei semplici fischer a L.
Sul retro dello scaldino si trovano i due alloggi che accoglieranno la staffa installata sul muro, poggiandosi su di essa e reggendo il peso dello scaldino. Valuta inoltre l’acquisto di un comodo Kit di montaggio per Scaldabagni universale compatibile con qualsiasi brand e composto da 2 tubi flessibili, 1 nastro in teflon e 4 guarnizioni.

A questo punto, possiamo fissare lo scaldino sulla staffa, e procedere con le successive operazioni di ancoraggio dei flessibili di collegamento dell’acqua calda e dell’acqua fredda.

La scelta dei flessibili per lo scaldabagno

Il secondo step nel procedimento di installazione di uno scaldabagno elettrico, prevede la scelta dei flessibili, che siano adatti al dispositivo in questione. I flessibili possono avere un attacco maschio o un attacco femmina.

I tubi che provengono dallo scaldino sono entrambi maschi. Quelli, invece, provenienti dalle tubazioni sotto traccia nelle pareti, possono avere sia l’attacco maschio che quello femmina.

scaldabagno Nel nostro caso, sono entrambi femmina. A rigor di logica, dunque, dovremo utilizzare due flessibili che porteranno, da un lato, l’attacco maschio, e dall’altro l’attacco femmina.

Nella scelta dei tubi dovremo tener conto anche della misura, che leggeremo sulla scheda tecnica, in modo da non sbagliare.

Per avvitare bene i flessibili ai tubi da un lato, e allo scaldino dall’altro, abbiamo utilizzato il nastro in teflon, ma è possibile usare anche la canapa con la pasta verde. 

La preparazione dei flessibili

Applichiamo il nastro teflon prima sull’attacco maschio del flessibile, in senso opposto rispetto a quello in cui andrà avvitato. Ne prendiamo una quantità giusta, in modo da non creare troppo spessore. Se, quindi, il flessibile si avvita in senso orario, il nastro andrà applicato in senso antiorario.

Ripetiamo la stessa operazione anche per l’altro flessibile, e poi applichiamo il teflon anche agli attacchi maschi dello scaldabagno elettrico, come vedete nella foto seguente:

Scaldabagno

A questo punto possiamo avvitare entrambi i flessibili, dal lato del loro attacco maschio all’attacco femmina dei tubi provenienti dal muro.

La valvola di non ritorno

L’ultima operazione è quella di avvitare i flessibili allo scaldino. E se, dal lato dell’acqua calda, possiamo farlo direttamente, dal lato dell’acqua fredda, invece, dobbiamo aggiungere una valvola di non ritorno. Questa valvola serve a non far tornare indietro l’acqua dallo scaldino al tubo, e funge anche da sfiato.

Ultime Operazioni

scaldabagnoTerminate le operazioni descritte nei precedenti paragrafi, potremo mettere lo scaldino in corrente. Il led presente esternamente sulla scocca, accendendosi, ci indicherà il corretto funzionamento del dispositivo.

La manopola, invece, ci consentirà di impostare i gradi desiderati dell’acqua calda. Il consiglio è quello di non metterla mai al massimo. Di seguito trovate anche il video tutorial presente sul nostro canale YouTube Elettronew per mostrarvi praticamente come intervenire e guidarvi in ogni passaggio:


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *