Come installare una strip led dimmerabile: la nostra guida

In questo articolo vi mostriamo come installare una strip led dimmerabile: una guida completa, passo dopo passo

Volete illuminare la vostra parete attrezzata in soggiorno? Avete bisogno di più luce sul piano di lavoro in cucina? Volete rendere più luminoso il controsoffitto?
Potete tranquillamente farlo, utilizzando una strip led dimmerabile, che vi consente di scegliere anche l’intensità della luce desiderata. In questa guida, corredata dal video in basso, vi spieghiamo come fare per installarla senza incappare in errori.

Indice:

Di cosa hai bisogno

Per portare a termine l’operazione, abbiamo bisogno di tre articoli:

Strip led, la scelta dell’alimentatore

Nella scelta dell’alimentatore, dobbiamo tener conto del voltaggio e dei watt della nostra strip led. In questo caso utilizziamo un alimentatore da 120 watt, perché la nostra strip led è da 80 watt. In generale, l’alimentatore deve avere una potenza sempre maggiore rispetto al dispositivo che deve alimentare.

L’installazione della strip led dimmerabile

Il cavo della corrente elettrica andrà collegato al trasformatore nella morsettiera dove sono indicati i simboli di linea, neutro e terra.

Dall’altro lato c’è un’altra morsettiera, che ha solo due collegamenti disponibili: linea e neutro. Il dimmer va collegato da un lato alla striscia led, e dall’altro all’alimentatore

A questo punto effettuiamo materialmente i collegamenti, avvitando i cavi del dimmer nella morsettiera dell’alimentatore da un lato, e dall’altro legandoli con un po’ di nastro isolante a quelli del led. Possiamo farlo, evitando di utilizzare i four box, perché parliamo di 12 volt e non c’è rischio di folgorazione.  Colleghiamo quindi il cavo rosso e nero del dimmer con il cavo rosso e nero della strip led e facciamo la classica prova della messa in corrente.

Utilizzo del telecomando

Il led si accende tramite il telecomando, con il quale – grazie al dimmer installato – possiamo regolare anche l’intensità dell’illuminazione, scegliendola a nostro piacimento con i tasti + e -, oppure con le impostazioni preinstallate delle percentuali riportate sui relativi tasti del telecomando.

Posizionare bene il dimmer

Una cosa importante da ricordare è che il dimmer non deve essere troppo nascosto, in quanto si tratta del dispositivo che riceve il segnale dal telecomando. Il trasformatore, invece, può tranquillamente essere incassato a muro.

La nostra video guida


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *