Cosa sono gli Inverter fotovoltaici e come scegliere quello giusto

In questo articolo, esploreremo il mondo degli inverter fotovoltaici, fondamentali per il funzionamento degli impianti solari. Analizzeremo le caratteristiche dei migliori inverter fotovoltaici, il loro funzionamento, le opzioni con accumulo e forniremo una panoramica sui migliori inverter disponibili sul mercato.

Inverter fotovoltaici

Indice:

A cosa servono gli inverter fotovoltaici

Gli inverter fotovoltaici sono dispositivi elettronici, componenti di un impianto fotovoltaico di cui ne rappresentano il cuore pulsante. La loro funzione principale è quella di convertire la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli solari in corrente alternata (AC), utilizzabile per alimentare apparecchiature domestiche e industriali. Senza gli inverter, l’energia generata dai pannelli solari non sarebbe compatibile con la maggior parte degli apparecchi elettrici.

Caratteristiche dell’inverter fotovoltaico

Un buon inverter fotovoltaico deve avere diverse caratteristiche chiave per garantire efficienza e durata. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare:

Inverter Fotovoltaico Fimer TRIO 27.6KW
  1. Efficienza: L’efficienza di conversione è cruciale. I migliori inverter fotovoltaici hanno un’efficienza superiore al 95%, il che significa che solo una piccola parte dell’energia viene persa durante la conversione.
  2. MPPT (Maximum Power Point Tracker): Questo componente ottimizza il rendimento dell’impianto solare monitorando costantemente il punto di massima potenza dei pannelli. Un inverter dotato di MPPT può migliorare notevolmente la quantità di energia utilizzabile.
  3. Robustezza e Affidabilità: Gli inverter devono resistere a condizioni ambientali difficili come temperature elevate, umidità e polvere. Materiali di alta qualità e certificazioni internazionali sono indicatori di un prodotto affidabile.
  4. Interfacce di Comunicazione: La possibilità di monitorare e controllare l’inverter da remoto tramite Wi-Fi o Ethernet è un grande vantaggio. Molti inverter moderni offrono app per smartphone per monitorare le prestazioni in tempo reale.
  5. Garanzia e Assistenza: I migliori produttori offrono garanzie estese (fino a 10 anni) e un eccellente servizio post-vendita. È importante verificare la disponibilità di centri di assistenza locali.

Come funziona un inverter

Un inverter fotovoltaico funziona attraverso un processo di conversione che si sviluppa in più fasi:

  1. Ingresso DC: L’energia prodotta dai pannelli solari è in corrente continua. Questa viene inviata all’inverter attraverso cavi specifici.
  2. Conversione DC/AC: All’interno dell’inverter, un circuito di conversione trasforma la corrente continua in corrente alternata.
  3. Sincronizzazione con la Rete: L’inverter sincronizza l’energia convertita con la frequenza e la tensione della rete elettrica domestica.
  4. Distribuzione: L’energia alternata viene inviata al quadro elettrico per alimentare le utenze domestiche. L’eventuale surplus può essere immesso nella rete elettrica nazionale.

Inverter fotovoltaico con accumulo

Gli inverter fotovoltaici con accumulo rappresentano un’evoluzione tecnologica che integra sistemi di batterie per l’immagazzinamento dell’energia. Questi inverter, detti anche “ibridi”, permettono di accumulare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla quando i pannelli solari non producono energia, come di notte o in giornate nuvolose.

Vantaggi degli inverter con accumulo

  • Autoconsumo Aumentato: Massimizza l’uso dell’energia prodotta dall’impianto solare, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
  • Risparmio sui Costi Energetici: Consente di risparmiare sui costi dell’energia elettrica acquistata dalla rete, sfruttando l’energia immagazzinata durante le ore di picco produttivo.
  • Backup di Emergenza: Fornisce energia di backup in caso di interruzioni della rete elettrica, migliorando la sicurezza energetica domestica.

I cavi da utilizzare per i collegamenti

cavi di rame per inverte fotovoltaiciPer poter rendere al massimo, ogni singolo componente dell’impianto fotovoltaico deve rispondere ad ottimi standard qualitativi e di sicurezza e devono rispettare le caratteristiche descritte dalla normativa CEI 20-91.

Devono, in base a questa norma, avere un’anima di rame rivestita da una guaina di isolamento, con una tensione nominale di 1.000 V in alternata e di 1.500 V in continua. Devono resistere a una temperatura massima sopportabile di 120°, ed avere una sezione minima per garantire la sicurezza, che non deve essere inferiore a 0,25 mmq/A, per cavi fino a 50 metri di lunghezza.

Problemi Comuni e Manutenzione

Gli inverter fotovoltaici, come tutti i dispositivi elettronici, possono incorrere in problemi. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Surriscaldamento: Può ridurre l’efficienza e la durata dell’inverter. È importante garantire una buona ventilazione e un’installazione adeguata.
  • Sovraccarico: Può danneggiare l’inverter. È fondamentale dimensionare correttamente l’inverter rispetto alla potenza dell’impianto fotovoltaico.
  • Spia Rossa Accesa: Indica un malfunzionamento. Consultare il manuale dell’utente o contattare l’assistenza tecnica.

Costi degli Inverter Fotovoltaici

Il costo degli inverter fotovoltaici varia in base alla potenza e alle funzionalità. Ecco alcuni esempi di prezzi indicativi:

  • Inverter Fotovoltaico 3 kW: Prezzo medio tra 800 e 1500 euro.
  • Inverter Fotovoltaico 6 kW: Prezzo medio tra 1500 e 3000 euro.
  • Inverter Ibridi con Accumulo: Prezzi variabili, generalmente superiori ai 2000 euro.
batteria inverter accumulo

Gli inverter fotovoltaici sono componenti essenziali per la funzionalità e l’efficienza degli impianti solari. La scelta del miglior inverter fotovoltaico dipende dalle esigenze specifiche dell’impianto e dalle caratteristiche tecniche desiderate.

Considerando efficienza, robustezza, funzioni di monitoraggio e capacità di accumulo, è possibile ottimizzare le prestazioni del proprio impianto fotovoltaico, riducendo al minimo i costi energetici e massimizzando l’autoconsumo. Investire in un buon inverter fotovoltaico significa garantire una maggiore sostenibilità e indipendenza energetica per il futuro.


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *