Caldaie a condensazione: garantiscono un risparmio energetico ed economico, con costi ridotti

Rispetto alle vecchie caldaie tradizionali, le caldaie a condensazione si fanno preferire per alcuni importanti motivi. Una migliore efficienza, un risparmio sia dal punto di vista economico che energetico: attraverso l’utilizzo di queste caldaie infatti, i costi di riscaldamento si riducono notevolmente
CALDAIE A CONDENSAZIONE, TUTTI I VANTAGGI
Le caldaie a condensazione propongono un’efficienza energetica altissima, che arriva fino al 98%. La tecnologia a condensazione consente di rilasciare basse emissioni di sostanze inquinanti. E, inoltre, il consumo di gas diminuisce del 30% rispetto ad una caldaia tradizionale.
CALDAIE A CONDENSAZIONE, COME FUNZIONANO
In questo tipo di caldaie, l’acqua viene riscaldata attraverso il calore generato dalla combustione, esattamente come avviene nelle caldaie tradizionali.
A questo punto però, interviene la tecnologia riutilizzando lo scarico fumi della caldaia a condensazione (altro non sono che vapore acqueo), estraendone il calore che immette poi nel circuito di riscaldamento.
Per ottenere energia, il vapore acqueo deve condensare, e questo processo può avvenire ad una temperatura inferiore ai 56°.
PRERISCALDAMENTO E RISCALDAMENTO DELL’ACQUA
Il vapore viene poi raffreddato mediante uno scambiatore di calore. E l’energia prodotta va a preriscaldare l’acqua di riscaldamento fredda. A questo punto poi, l’acqua preriscaldata passa nello scambiatore, dove viene ulteriormente riscaldata fin quando non arriva alla temperatura prevista e desiderata. Durante questo procedimento si forma una piccola quantità di acqua reflua che, non essendo comunque molto acida, può tranquillamente essere smaltita in un sistema di scarico.
Potrebbe interessarti anche:
- Pressione bassa acqua calda: possibili cause
- Differenze tra caldaia e scaldabagno: quale consuma di più?
- Migliori caldaie a condensazione: Top 5 del 2024